Cambio assicurazione auto: come si fa
Il cambio dell’assicurazione auto è un’operazione piuttosto semplice, soprattutto dal 2013 grazie all’abolizione del tacito rinnovo. Oggi, infatti, è possibile effettuare il cambio dell’assicurazione liberamente ogni volta che la polizza scade, senza presentare la disdetta per il cambio di RCA.Ovviamente esistono dei casi particolari, come il cambio di intestatario dell’assicurazione auto in caso di trasferimento di proprietà del veicolo o di sostituzione del contraente della polizza, oppure il cambio di residenza dell’assicurazione auto che potrebbe offrire un modo per risparmiare sulla polizza RC Auto.In questa guida vedremo in modo approfondito come funziona il cambio di compagnia assicurativa per la polizza auto, per capire quando è possibile cambiare RC Auto, qual è il preavviso da rispettare e se vengono applicati eventuali costi per l’operazione.
Come cambiare assicurazione auto
Da dicembre 2013 è stato abolito il tacito rinnovo della polizza RCA, come previsto dal decreto Sviluppo Bis e dall’aggiornamento dell’articolo n. 170-bis del Codice delle Assicurazioni Private.In merito a come cambiare assicurazione RCA prima del 2013, le compagnie assicurative potevano rinnovare automaticamente la polizza in assenza di una richiesta esplicita da parte del cliente, il quale doveva richiedere la disdetta per interrompere il rapporto e passare ad un’altra impresa di assicurazioni.Come cambiare assicurazione RC Auto dal 2013? Oggi per disdire la polizza basta non rinnovarla alla scadenza, infatti una volta terminata la validità della copertura si è liberi di stipulare una nuova polizza con un’altra compagnia alla scadenza del vecchio contratto. Trattandosi di assicurazioni che possono avere una decorrenza massima di 12 mesi, dopo un anno si può effettuare il cambio dell’assicurazione RCA senza vincoli con il precedente assicuratore.Vediamo a questo punto cosa fare per cambiare assicurazione auto. Se non si desidera rinnovare la polizza auto con il vecchio assicuratore, ad esempio per problemi legati alla qualità del servizio o perché si è trovata un’assicurazione migliore, basta acquistare una nuova polizza RCA. In questo caso non bisogna inviare la disdetta della vecchia assicurazione, né mandare alcuna comunicazione a riguardo alla compagnia assicurativa.Ma cosa fare per il cambio dell’assicurazione auto in merito all’attestato di rischio? Anche in questa circostanza non bisogna fare nulla, infatti dal 1° luglio 2015 l’attestato di rischio è disponibile solo in formato elettronico, quindi la nuova compagnia assicurativa può accedere alla banca dati dell’ANIA e ottenere da sola le informazioni di cui ha bisogno per realizzare la sua proposta.Ricapitoliamo, quindi, come fare per cambiare assicurazione auto:Lasciare scadere la vecchia polizza auto (non è necessario inviare la disdetta);Trovare una nuova assicurazione auto adatta alle proprie esigenze;Attivare la nuova copertura RCA entro 15 giorni dalla scadenza della vecchia polizza.Ecco invece cosa serve per cambiare assicurazione auto, in merito ai documenti necessari per la stipula della nuova polizza:Documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale;Libretto di circolazione (dal 1° ottobre 2021 viene rilasciato il DU, Documento Unico di circolazione e di proprietà).
Cosa succede se si cambia assicurazione auto?
Quando si cambia assicurazione auto la compagnia assicurativa emette un nuovo contratto, mantenendo la storia assicurativa dell’assicurato/proprietario e calcolando un nuovo premio assicurativo.L’importo viene calcolato valutando diversi aspetti, tra cui la classe universale CU (è determinata dalla sinistrosità riportata nell’attestato di rischio, dalla conversione tra la CU e la classe di merito interna applicata dalla compagnia assicurativa e dall’eventuale possibilità di usufruire delle agevolazioni della RC Familiare), il tipo di veicolo e le caratteristiche del contraente/assicurato.Quando si può cambiare assicurazione auto?
Naturalmente, non è possibile cambiare la compagnia assicurativa legata alla polizza RCA in qualsiasi momento, ma bisogna rispettare i termini previsti dalle normative di legge.Vediamo quando si può cambiare l’assicurazione auto, con le principali casistiche da conoscere e alcune situazioni particolari che possono verificarsi.
Posso cambiare assicurazione auto quando voglio?
No, non è possibile cambiare assicurazione auto in qualsiasi momento, ma in genere solo alla scadenza naturale del contratto, quindi dopo una durata massima di 12 mesi. Tuttavia, esistono delle situazioni che consentono di cambiare assicurazione auto prima della scadenza, come la vendita o la rottamazione del veicolo.
Assicurazione auto scaduta: posso cambiare compagnia?
Sì, è possibile farlo liberamente. Quando la polizza auto scade non bisogna chiedere la disdetta del vecchio contratto, ma è possibile stipulare una nuova polizza RCA scegliendo in autonomia la proposta più adatta disponibile sul mercato. Per legge bisogna sottoscrivere una nuova assicurazione auto entro 15 giorni dalla scadenza del precedente contratto RCA.
Si può cambiare assicurazione auto per cambio auto?
Sì, è possibile. Quando si cambia auto è possibile sostituire la vecchia polizza con una nuova assicurazione auto con la stessa compagnia assicurativa, oppure cambiare impresa di assicurazione. In questo caso bisogna chiedere la disdetta alla vecchia compagnia, per cessare il contratto e ottenere il rimborso della parte di premio pagato e non goduto, ad eccezione delle tasse e del contributo obbligatorio al Servizio Sanitario Nazionale.
È possibile effettuare il cambio assicurazione per auto usata?
Sì, è possibile. Anche in caso di acquisto di un’auto usata esistono due soluzioni tra cui scegliere: trasferire l’assicurazione dal vecchio veicolo alla nuova vettura comprata di seconda mano, oppure disdire il contratto assicurativo e stipulare una nuova polizza RCA con un’altra compagnia. In quest’ultimo caso, non è possibile usufruire delle agevolazioni della RC Familiare se l’auto usata è stata acquistata da un altro componente dello stesso nucleo familiare.
È possibile cambiare assicurazione auto dopo un sinistro?
Sì, è possibile ma con limitazioni. In caso di incidente è possibile cambiare assicurazione auto, inviando la disdetta del contratto alla propria compagnia e stipulando una nuova polizza RCA con un altro assicuratore. Se i danni sono talmente gravi da richiedere la demolizione del veicolo, in questo caso basta rescindere il contratto e richiedere il rimborso del premio corrisposto e non goduto. In caso contrario, cambiare assicurazione ha un costo, a seconda delle clausole presenti nel contratto.
Si può cambiare assicurazione auto prima della scadenza?
Solo in alcune circostanze è possibile cambiare assicurazione auto prima della scadenza annuale del contratto, in presenza di alcune situazioni specifiche. In particolare, tra i casi che consentono di cambiare assicurazione auto prima della scadenza ci sono:Esportazione all’estero del veicolo assicurato;Vendita dell’auto sulla quale è stata attivata la RCA;Furto del veicolo coperto dalla polizza;Rottamazione o demolizione del veicolo;Incendio della vettura assicurata;Decesso dell’intestatario della polizza.Quanto tempo prima della scadenza si può cambiare assicurazione? In presenza di motivazioni giustificate è possibile disdire l’assicurazione auto in qualsiasi momento, ad esempio scegliendo di cambiare assicurazione dopo 6 mesi in seguito alla vendita o rottamazione del veicolo.Naturalmente, per cambiare assicurazione auto in corso di validità bisogna fornire i documenti necessari per provare il motivo della disdetta anticipata, affinché l’assicuratore riconosca al cliente il rimborso del periodo assicurativo non goduto.Ecco tutti i passaggi per sapere come cambiare assicurazione auto prima della scadenza annuale in modo corretto:In caso di disdetta per furto o incendio del veicolo bisogna fornire alla compagnia una copia della denuncia alle Forze dell’Ordine;Se la disdetta si effettua per la rottamazione dell’auto è necessario inviare all’assicuratore il certificato di rottamazione e l’attestato di radiazione dal PRA che indica la riconsegna del libretto e delle targhe del veicolo;La disdetta anticipata della polizza RCA per vendita del veicolo richiede l’invio alla compagnia dell’atto di vendita della vettura;In caso di estinzione anticipata del contratto per l’esportazione all’estero del veicolo, bisogna mandare all’assicuratore il certificato di radiazione dal PRA;In seguito al decesso dell’assicurato è possibile richiedere l’annullamento del contratto, inviando alla compagnia una copia del certificato di morte.
Il cambio dell’assicurazione auto dopo la scadenza
È possibile cambiare assicurazione auto nei 15 giorni dopo la scadenza? Con l’abolizione del tacito rinnovo è possibile cambiare assicurazione auto liberamente alla scadenza, rimanendo coperti dalla vecchia polizza per 15 giorni dopo la scadenza del contratto annuale.In questo periodo è possibile cambiare assicurazione auto dopo la scadenza senza comunicare nulla al precedente assicuratore, ricordandosi che dopo 15 giorni di perdono le coperture offerte dal vecchio contratto e non è più possibile circolare con il veicolo se sprovvisto di una nuova copertura assicurativa.
Quando si cambia assicurazione bisogna avvisare?
Non è necessario inviare il preavviso per il cambio dell’assicurazione auto alla compagnia se avviene alla scadenza del contratto, basta attendere il termine di validità della polizza e stipulare una nuova assicurazione.Devo dare la disdetta per il cambio di assicurazione auto? Per cambiare assicurazione auto serve la disdetta solo se avviene prima della scadenza, allegando la documentazione necessaria per giustificare la richiesta di estinzione anticipata del contratto.
Quanto costa cambiare assicurazione auto?
È possibile cambiare assicurazione auto gratuitamente dopo la scadenza della vecchia polizza, oppure prima della scadenza per motivazioni giustificate (vendita, rottamazione, furto, esportazione all’estero). In caso contrario, l’estinzione anticipata comporta il pagamento di una penale e si perde il rimborso del premio non goduto.