Cosa succede se non pago l’assicurazione auto?
Quando si possiede un'automobile è importante provvedere periodicamente al pagamento della polizza e di tutte le tasse connesse a questa. In caso di mancato pagamento dell'assicurazione auto, si va incontro non solo a una multa molto salata, ma anche al successivo fermo amministrativo e sequestro del veicolo. Quindi, è bene conoscere in modo approfondito la normativa di riferimento, così da sapere quali sono i limiti entro cui è possibile pagare in ritardo la propria polizza evitando qualsiasi multa.Guida con l’assicurazione scaduta: cosa succede
Guidare con l'assicurazione scaduta può essere molto rischioso, non solo perché si va incontro a eventuali sanzioni da parte del pubblico ufficiale, ma anche perché si mette a rischio la propria incolumità e quella altrui. Da un punto di vista normativo, è l'articolo 193 del Codice della Strada a definire l'obbligo di assicurare ogni veicolo a motore e senza guida di rotaie in circolazione e in sosta in aree pubbliche o private ma aperte al pubblico, attraverso una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terziMa, è possibile circolare con l'assicurazione scaduta? Da un punto di vista legislativo è stato definito un periodo di comporto - della durata di 15 giorni - durante il quale il conducente può utilizzare il proprio veicolo su strada senza incorrere in un illecito. Infatti, durante questo lasso di tempo, la compagnia assicurativa continua a tutelare il proprio assicurato come se la polizza non fosse mai scaduta, dandogli la possibilità di rinnovarla entro questo periodo. Se il conducente non provvede al rinnovo, alla scadenza dei 15 giorni viene meno qualsiasi tutela da parte della Compagnia.Questo viene anche chiamato periodo di tolleranza quindicinale, durante il quale la compagnia assicurativa è più tollerante e garantisce una copertura extra rispetto a quella definita da contratto. Considerando che le assicurazioni RCA, nella maggior parte dei casi, hanno una durata annuale, tale periodo decorre al termine dei 12 mesi e ha sempre una durata di 15 giorni e mai superiore.Per controllare che la propria assicurazione non sia scaduta, è possibile utilizzare diversi metodi. Si indicano di seguito le due possibilità principali:- controllo della documentazione rilasciata dalla compagnia: al momento della stipula della polizza la Compagnia rilascia al proprio cliente il Certificato di assicurazione, in cui vengono indicate le date di inizio e di fine del contratto;
- accesso al sito www.ilportaledellautomobilista.it: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti mette a disposizione un portale a cui accedere per poter verificare tutte le informazioni inerenti alla situazione assicurativa del veicolo. Questo può essere consultato da computer o da smartphone ed è anche possibile scaricare l'apposita applicazione.
Circolare con l'assicurazione scaduta può essere molto rischioso, perché in caso di controlli ufficiali si va incontro a multe molto salate, che vanno da 866€ fino a 3.464 €. A tale provvedimento può anche aggiungersi la sospensione della patente di guida, il fermo del veicolo e il successivo sequestro, ma è anche possibile che l'importo venga ridotto se sussistono delle ipotesi specifiche. Ne deriva che, colui che non ha pagato l'assicurazione dovrà saldare l'importo della multa e sostenere anche tutte le spese legate al trasporto e al deposito del mezzo durante questo periodo di tempo.Se non rinnovo l'assicurazione cosa succede?
Nel momento in cui l'assicurazione sull'auto scade e il periodo di comporto termina, si deve procedere rinnovando esplicitamente il contratto con la propria compagnia o con un’altra. Infatti, ormai da anni è venuto meno il tacito rinnovo ed è obbligatorio stipulare un nuovo patto ogni anno.Va’ ricordato che rimane sempre lecita la possibilità di non rinnovare l'assicurazione con la Compagnia precedente, perché al termine di 15 giorni si vuole stipulare un nuovo contratto con una società diversa.In caso si causi un incidente dopo che sono trascorsi i 15 giorni del periodo di comporto: il danno a terzi dovrà essere risarcito dal Fondo di Garanzia per le vittime della strada e non più dalla Compagnia assicurativa.È bene sapere che i rischi derivanti dal mancato pagamento dell'assicurazione, non colpiscono solamente i veicoli in circolazione, ma tutti i mezzi, anche quelli che non sono effettivamente in movimento. Quindi anche un’auto sprovvista di assicurazione e parcheggiata all'interno di una strada pubblica o di un'area aperta al pubblico può essere oggetto di multe e sanzioni.Il team di wefox supporta i propri clienti nella stipula di un contratto assicurativo su misura in base alle proprie esigenze. Non si tratta soltanto della polizza obbligatoria RCA, ma anche di tutelare il veicolo dal furto e incendio o dalla rottura dei cristalli. Affidati a un team di consulenti esperti per proteggere il tuo veicolo.