Passaggio di proprietà della moto: costi e come si fa
Cosa occorre per fare il passaggio di proprietà di una moto?
Nel momento in cui si acquista una moto già immatricolata (usata o a km zero), vi è la necessità di effettuare il passaggio di proprietà. Si tratta di un'operazione di per sé abbastanza semplice, ma è necessario porre particolare attenzione a tutti i documenti necessari per compierla. Infatti, se l'iter viene svolto in maniera approssimata o inesatta, si potrebbe andare incontro a sanzioni.I documenti necessari per concludere il passaggio di proprietà di una moto sono definiti in maniera chiara all'interno delle normative di legge. Sempre qui, viene anche definito il termine entro cui può essere effettuata questa pratica e tutte le specifiche di riferimento.La Legge impone che, entro i 60 giorni successivi alla data dell’atto di vendita, venga eseguito anche l’effettivo passaggio di proprietà tramite il quale avviene l’iscrizione del veicolo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) gestito dall’Automobile Club Italiano,Sino al 01 Ottobre 2021 con questa operazione l’acquirente otteneva il rilascio del Certificato di circolazione (il cosiddetto “libretto”) aggiornato con il passaggio di proprietà a proprio favore (documento da custodire a bordo del veicolo e da mostrare in caso di controlli da parte delle Forze dell’Ordine) e del Certificato di proprietà (documento attestante la situazione giuridico-patrimoniale del veicolo): oggi questo iter è più semplice e i due documenti, ormai antiquati, sono stati sostituiti e accorpati nel Documento Unico di Circolazione (DU).L'intera procedura può essere svolta tramite uno dei tanti sportelli telematici dell'automobilista e anche rivolgendosi agli appositi uffici del PRA o della motorizzazione civile presenti nei diversi territori. Un'ulteriore alternativa è rappresentata dalle agenzie di pratiche auto che, pur svolgendo il procedimento in maniera più semplice e veloce, richiedono un prezzo maggiore.Documenti per il passaggio di proprietà moto
Affinché il passaggio di proprietà di una moto vada a buon fine è necessario che vengano presentati i documenti giusti:- atto di vendita: tale documento si ottiene sfruttando il certificato di proprietà già esistente. Infatti, sul retro di questo foglio è presente un apposito campo da compilare con i dati anagrafici dell'acquirente così da certificare la vendita del bene;
- certificato di proprietà (digitale o cartaceo) e carta di circolazione oppure Documento Unico di Circolazione: utili per attestare chi è l'effettivo proprietario della moto in questione;
- documenti personali del venditore e dell’acquirente: si tratta di portare con sé sia la versione ufficiale che la fotocopia del documento di riconoscimento e del Codice Fiscale.
È bene assicurarsi di essere in possesso dell'intera documentazione prima di cominciare la procedura di passaggio di proprietà di una moto, perché altrimenti il processo potrebbe essere bloccato.Come fare il passaggio di proprietà della moto
Dopo aver raccolto tutti i documenti necessari, si è pronti per concludere e finalizzare il passaggio di proprietà di una moto. Un'attività preliminare molto utile per evitare che la procedura venga bloccata, è quella di verificare che sul veicolo in questione non ci siano fermi amministrativi e non ci siano eventuali ipoteche. È necessario rispettare le tempistiche imposte dalla legge italiana, quindi perfezionare l’effettivo passaggio di proprietà, entro non oltre 60 giorni dalla firma dell'atto di vendita.La richiesta del passaggio di proprietà può essere presentata dall'acquirente, o da una persona da lui incaricata, a uno Sportello Telematico dell'Automobilista presente presso gli uffici dell’ACI e della Motorizzazione Civile e presso le agenzie di pratiche auto.La richiesta può essere fatta anche presso l’anagrafe del Comune di residenza.Quanto costa il passaggio di proprietà di una moto?
Per calcolare il costo complessivo del passaggio di proprietà della moto, è necessario considerare diverse spese da affrontare. Inoltre, bisogna considerare che i costi possono variare localmente, a seconda dell'agenzia o dell’ente presso cui la pratica viene svolta, ma sono indipendenti dalla cilindrata, da questo punto di vista rimangono fissi.Nella tabella di seguito riportata, sono indicati i costi dell’operazione effettuata presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista:imposta provinciale di trascrizione (IPT)variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenzaemolumenti ACI27€imposta di bollo32€ per l’Istanza unificata + 16€ per il rilascio del Documento Unico di Circolazionediritti DT (Dipartimento Trasporti terrestri)10.20€imposta di bollo per autentica dell’atto16€In totale, è possibile considerare una spesa di circa 100€. A seconda di dove si scelga di effettuare il passaggio di proprietà, i pagamenti devono essere effettuati con modalità differenti.Nel caso in cui il passaggio di proprietà abbia come oggetto una moto storica, è necessario considerare il caso specifico: per i veicoli ultratrentennali, l'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è dovuta in misura ridotta, agevolazione invece non più prevista per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico ultraventennali (costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta).wefox offre ai propri clienti un servizio di consulenza personalizzata per individuare il pacchetto assicurativo che meglio incontra le esigenze di ciascuno. Si tratta di comprendere quali sono i bisogni, di effettuare un'analisi dei costi e di proporre la soluzione migliore. Il tutto viene effettuato comodamente online senza il bisogno della presenza fisica.