Polizza kasko: cos’è e cosa copre
La polizza assicurativa kasko è una delle più famose e importanti assicurazioni che si prendono in considerazione quando si stipula un contratto. Infatti, si tratta di un'offerta estremamente vantaggiosa per l'assicurato, perché lo tutela non soltanto in caso di sinistro con un'altra auto, ma anche in tante altre circostanze. Anche se si tratta di un ambito di applicazione molto ampio, anche la kasko ha delle limitazioni, per questo è importante conoscere tutte le specifiche prima di sottoscrivere il contratto.Polizza kasko: che cos'è
L'assicurazione kasko auto è la polizza che offre la massima protezione per il proprio autoveicolo, non solo in caso di urto e collisione, ma anche nell'eventualità in cui il mezzo vada fuori strada o si ribalti. Si tratta, di una garanzia assicurativa accessoria e non obbligatoria, infatti viene posta a completamento di un pacchetto assicurativo.La polizza kasko rappresenta la forma assicurativa di garanzia più completa in assoluto. Comunemente questo pacchetto assicurativo viene anche definito kasko completa, perché garantisce all'assicurato la massima protezione in diverse situazioni. Infatti, mentre la tradizionale responsabilità civile autoveicoli, in caso di un sinistro di cui si è responsabili copre esclusivamente i danni provocati ad altri, la kasko interviene per coprire anche i danni subiti dal proprio veicolo.È bene specificare che, nonostante l'ambito di applicazione di un'assicurazione kasko sia veramente ampio e variegato, nessun incidente o sinistro causato in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti viene tutelato e coperto da un pacchetto assicurativo.Durante la scelta, è opportuno valutare anche il prezzo della polizza assicurativa kasko. La spesa finale dipende da una serie di fattori, tra cui rientrano il valore del veicolo, l'esperienza di guida e le coperture incluse nella polizza. Inoltre, valutando la spesa finale, è opportuno considerare anche aspetti come la franchigia, i massimali e gli scoperti, così da optare per il pacchetto assicurativo con il miglior rapporto qualità prezzo.Assicurazione kasko: come funziona
Prima di stipulare una polizza assicurativa kasko è importante conoscere le condizioni e la franchigia di tale modalità di copertura. Infatti, questa assicurazione prevede delle specifiche condizioni di copertura. È necessario distinguere i seguenti due ambiti di applicazione:- incidente con responsabilità totale: in tal caso l’indennizzo dei danni subiti al proprio veicolo viene effettuata entro il limite del massimale, rappresentato dal suo valore commerciale;
- incidente con responsabilità parziale: in tal caso l’indennizzo dei danni subiti al proprio veicolo viene effettuata parzialmente tramite il ricorso alla copertura RCA e, per la restante parte, dalla garanzia kasko.
Per tutti gli incidenti coperti dalla garanzia kasko, è inoltre prevista l’applicazione di una franchigia o di uno scoperto, variabili a seconda delle condizioni sottoscritte in fase di stipula, che rimangono a carico dell’assicurato.Per avere un quadro completo di questa polizza, è importante distinguere due pacchetti assicurativi: la kasko completa e la mini-kasko spesso anche chiamata collisione. Quest'ultima rappresenta una modalità ridotta. Infatti, la collisione si occupa di tutelare l'assicurato solamente in caso di danni subiti durante un incidente con colpa con un altro veicolo targato ma non copre in alcun modo i danni causati da un urto contro un ostacolo, dall'uscita fuoristrada o dall'eventuale ribaltamento del mezzo. Al contrario, la kasko completa offre una copertura maggiore, ma un prezzo più alto.Cosa copre l’assicurazione kasko?
L'assicurazione kasko rappresenta una polizza aggiuntiva e il pacchetto assicurativo più completo. Prima di sottoscrivere il contratto è importante comprendere nello specifico quali sono i rischi che tale polizza può coprire e in che modo l'assicurato viene tutelato durante un sinistro.Si indicano le diverse tipologie di danno che l'assicurazione kasko può coprire:- incidente dell'auto dell'assicurato con altri veicoli;
- urto con ostacoli fissi e mobili;
- uscita fuoristrada del veicolo;
- ribaltamento dell'automobile.
La principale caratteristica di questa polizza è di offrire una tutela integrale per l'automobile, consentendo all'assicurato di integrare la polizza RCA già presente sul veicolo. Un ulteriore vantaggio è quello di coprire il conducente anche nel caso in cui il sinistro sia stato causato da una distrazione alla guida o da una manovra di parcheggio errata. Ma, come anticipato, non interviene nel caso in cui l'individuo sia in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze.Cosa non copre l’assicurazione kasko per l’auto?
Nonostante la polizza kasko sia estremamente completa e il suo ambito di applicazione sia molto ampio, ci sono comunque delle esclusioni. Per questo motivo, è sempre molto importante leggere con attenzione il contratto prima di stipulare la polizza. Si tratta, infatti, di controllare che la copertura sia effettivamente adatta alle proprie esigenze e che intervenga negli ambiti di proprio interesse.Si indicano di seguito le principali esclusioni della kasko:- sinistro causato da guida in stato di ebbrezza: in questo caso, prevale il diritto della Compagnia di non indennizzare i danni dell’assicurato salvo il caso in cui sia stata sottoscritta una specifica clausola contrattuale (molto rara) che preveda un’estensione di copertura;
- danni riportati al veicolo durante determinate operazioni: si tratta del caso in cui si causa un danno all'automobile durante le operazioni di carico e scarico oppure in seguito al traino attivo o passivo;
- danni fisici: la polizza kasko ha la caratteristica di coprire esclusivamente i danni materiali subiti dal veicolo, ma non interviene in alcun modo per risarcire i danni fisici del conducente responsabile del sinistro. Eventualmente è necessario integrare il proprio contratto assicurativo prevedendo una polizza contro gli infortuni del conducente.
Inoltre, è importante conoscere il massimale di rimborso previsto dal proprio Contratto: significa che qualsiasi risarcimento è soggetto a una determinata soglia di indennizzo.Per stipulare un'assicurazione per la propria automobile è possibile rivolgersi wefox insurtech, leader nel settore. In seguito a un approfondito colloquio con i consulenti esperti, si ha la possibilità di individuare un pacchetto assicurativo su misura in basealle proprie esigenze, con un prezzo equo e a portata di click. Infatti, il supporto fornito da wefox è caratterizzato dalla massima velocità e da processi smart e flessibili.