RC auto: cos’è e cosa copre
Quando si possiede un veicolo è obbligatorio sottoscrivere l'assicurazione RCA, quindi per la Responsabilità Civile Autoveicoli. Si tratta di una polizza obbligatoria che tutela il conducente in circolazione o in sosta su strade di uso pubblico o su aree private a queste equiparate. L'area di tutela di questa assicurazione è molto estesa ma bisogna comunque considerare le eccezioni in cui la compagnia non protegge il proprio cliente.Cos’è la RC auto?
L’assicurazione RCA – Responsabilità Civile Autoveicoli – è il contratto obbligatorio per legge da stipulare per essere tutelati dai danni causati involontariamente a un veicolo di terzi, ai suoi passeggeri e ai propri trasportati (lesioni fisiche). Tale responsabilità civile copre l’assicurato sia quando il veicolo è in circolazione che quando è parcheggiato, in aree sia pubbliche, sia private ma a queste equiparate poiché aperte alla circolazione del pubblico senza limitazioni d’accesso.Quindi, secondo la legge, un veicolo per circolare deve sempre essere coperto dall’assicurazione RCA. Per determinare il premio assicurativo si fa riferimento al sistema delle classi di merito bonus/malus, secondo le quali i conducenti vengono classificati in base al numero di incidenti in cui sono stati coinvolti nell’ultimo anno.Dunque, la classe di merito viene utilizzata per determinare il prezzo dell’RCA, tale che, per il veicolo all’ultimo livello – (classe di merito 18) - è previsto un prezzo nettamente superiore rispetto a chi si trova al primo livello (classe di merito 1). Ogni anno la propria posizione può variare e con lei anche il prezzo dell’assicurazione, in base a come si è evoluto il numero di sinistri in cui si è stati coinvolti.La Responsabilità Civile Autoveicoli è una forma assicurativa obbligatoria per tutelare il conducente e per coprire gli eventuali danni causati a cose e persone con il proprio veicolo. Da un punto di vista Normativo è l’articolo 193 del Codice della strada a vincolare tale copertura. Qui, infatti, si richiede la sottoscrizione di tala polizza per circolare liberamente su qualsiasi strada pubblica.Il massimale RC Auto è un valore limite entro il quale i costi di risarcimenti vengono interamente coperti dall’assicurazione. Se il sinistro supera tale cifra, allora il conducente (congiuntamente con il proprietario del veicolo) responsabile dovrà provvedere privatamente al rimborso della controparte. Nel 2022 la Normativa è stata aggiornata e i massimali sono stati aumentati. Oggi si fa riferimento ai seguenti valori:- 6.450.000€ per i danni alle persone;
- 1.1300.000€ per i danni alle cose.
Sussiste la possibilità di aumentare e, in tal caso, è richiesto il pagamento di un premio assicurativo più elevato.In generale la durata standard di una polizza RCA è di 12 mesi, si tratta quindi di una copertura assicurativa annuale da rinnovare ogni volta al termine del periodo. Se alla scadenza non si provvede immediatamente al rinnovo esplicito, iniziano a decorrere i 15 giorni del periodo di comporto. Si tratta di un lasso di tempo di tolleranza, durante il quale il conducente viene tutelato ancora e allo stesso modo dalla compagnia assicurativa, anche in assenza di rinnovo immediato. Al termine dei 15 giorni, però, viene meno ogni tutela e l’individuo si trova scoperto da qualsiasi rischio.Per evitare di incorrere in un illecito e di ricevere una sanzione, è importante controllare la propria assicurazione. È possibile farlo accedendo al Portale dell’Automobilista: una piattaforma gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sulla quale è possibile trovare tutto il quadro assicurativo del proprio veicolo. È sufficiente digitare la targa dell’auto per ottenere le informazioni.Assicurazione RCA: cosa copre
L’assicurazione RCA è una polizza obbligatoria, per tutelare qualsiasi conducente sulle strade pubbliche e su quelle private, ma ad esse equiparate poiché aperte alla circolazione del pubblico senza limitazioni d’accesso. Per comprendere qual è l’ambito di tutela di tale contratto assicurativo è necessario distinguere due scenari:- sinistro provocato dall’assicurato: in questa situazione, vengono risarciti i danni al veicolo di controparte, i danni (fisici e materiali) ai trasportati che viaggiavano su di esso e quelli, solo fisici, ai passeggeri del veicolo “colpevole”. È bene specificare che, purtroppo, non copre le eventuali lesioni riportate dal conducente;
- sinistro provocato da un altro veicolo: in tal caso vengono risarciti i danni al veicolo dell’assicurato, quelli fisici e materiali subiti dal suo conducente e dai suoi trasportati e quelli, solo materiali, ai passeggeri del veicolo “colpevole”.
Se il cliente lo desidera, può richiedere alla propria compagnia assicurativa di acquistare delle garanzie supplementari alla RCA. Queste servono a garantire una maggiore tutela al conducente in caso di sinistro. Si tratta di polizze per coprire eventuali danni ai cristalli, atti vandalici e furto del veicolo. Inoltre, è anche importante considerare la rinuncia al diritto alla rivalsa in capo alla Compagnia assicurativa , che sussiste nel caso in cui essa voglia rifarsi sul contraente.Quando si stipula un'assicurazione RCA, bisogna considerare anche quali sono le tutele escluse. Si parla di tutte quelle situazioni in cui la compagnia assicurativa non tutela il proprio assicurato. Un esempio è rappresentato dal caso in cui l'incidente è provocato intenzionalmente dall'assicurato.La Compagnia assicurativa dispone di un diritto di rivalsa, ovvero può richiedere un rimborso al proprio cliente se sussistono alcune circostanze tra le quali:- il conducente ha guidato in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti e tale stato è stato rilevato ufficialmente dalle forze dell'ordine;
- all'interno del veicolo era presente un numero di passeggeri superiori a quello concesso;
- il veicolo ha circolato nonostante sottoposto a fermo amministrativo;
- il conducente ha guidatocon la patente scaduta.
Quindi, è bene adottare sempre un comportamento corretto quando si è alla guida, affinchè la compagnia assicurativa possa coprire qualsiasi danno e qualsiasi rischio che il conducente corre.Wefox aiuta ogni giorno i suoi clienti ad assicurare il proprio veicolo, non solo per garantire una corretta circolazione sulle strade, ma anche per tutelare i soggetti da imprevisti che possono verificarsi alla guida. Scegliendo un iter molto snello e semplice, i consulenti esperti guidano gli assicurati durante l'intera procedura.