Tempeste autunnali e danni da eventi naturali: come proteggere la tua proprietà
- michaelmiddleton12
- 28 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Assicurazione mobilia domestica & assicurazione edificio in caso di maltempo e pericoli naturali

Perché le tempeste autunnali sono ogni anno un tema attuale
Quando le foglie cambiano colore e le giornate si accorciano, l’autunno porta con sé non solo atmosfere accoglienti, ma anche venti forti, piogge intense e a volte nevicate precoci.
Queste condizioni meteorologiche causano regolarmente danni importanti: alberi caduti su auto, tetti scoperchiati, cantine allagate o finestre rotte. Chi ha già visto il proprio tetto con tegole sollevate dopo una bufera sa bene quanto velocemente un po’ di vento possa trasformarsi in un grosso problema.
Ecco perché conviene pensare in tempo alla giusta copertura assicurativa. Non puoi controllare il meteo, ma puoi decidere se i danni colpiranno il tuo portafoglio o se sarà l’assicurazione a intervenire.
Cosa viene considerato danno da evento naturale?
In Svizzera, certi eventi naturali sono definiti per legge come danni da elementi naturali. Tra questi:
Tempesta e grandine
Inondazioni, alluvioni e valanghe
Peso della neve
Frane e caduta di massi
👉 Importante: i terremoti o i movimenti del suolo non sono automaticamente coperti. Per questi rischi serve un’assicurazione aggiuntiva.
Perché è importante saperlo
Molti credono che “danno naturale” significhi “tutto incluso” ma non è così. Se ad esempio vivi in una zona a rischio sismico (come Basilea), senza copertura extra non sei protetto. Anche i forti acquazzoni, sempre più frequenti, possono essere trattati diversamente a seconda della polizza. Conviene leggere attentamente i dettagli.
Assicurazione mobilia domestica: protezione per i tuoi beni
L’assicurazione mobilia domestica copre i danni ai beni mobili – tutto ciò che non è fissato all’edificio: mobili, vestiti, elettrodomestici, attrezzatura sportiva, ma anche oggetti di valore come gioielli.
Se dopo una tempesta autunnale l’acqua entra in cantina e rovina la lavatrice o la bicicletta, in genere interviene questa copertura.
💡 Esempio pratico: dopo un temporale, l’acqua filtra da una finestra della cantina e distrugge vestiti e elettrodomestici. Con una polizza ben fatta, ottieni il valore a nuovo senza dover pagare tutto di tasca tua.
Dove spesso nasce il problema
Molti sottovalutano il valore reale dei propri beni. Un televisore, un computer, vestiti e mobili arrivano facilmente a decine di migliaia di franchi. Se la somma assicurata è troppo bassa, si parla di sottoassicurazione – e in caso di danno l’assicurazione paga solo in proporzione. Ecco perché conviene controllare regolarmente l’importo assicurato.
Assicurazione edificio: il focus sulla casa
Per i proprietari, l’assicurazione edificio è la base della protezione. Copre i danni all’edificio stesso – tetto, muri, finestre, riscaldamento o facciate.
Significa che se una tempesta scoperchia il tetto o un fulmine colpisce la casa, sei coperto dall’assicurazione edificio.
👉 Particolarità svizzera: nella maggior parte dei cantoni questa assicurazione è obbligatoria e gestita a livello statale. Nei cantoni di Ginevra, Ticino e Vallese invece devi stipularla privatamente e lì conviene controllare bene le condizioni.
Perché leggere bene le clausole
L’assicurazione edificio copre la casa, ma non sempre ciò che la circonda. Recinzioni, casette da giardino o impianti fotovoltaici possono non essere inclusi. In questi casi serve una copertura extra.

Checklist: come proteggere la tua proprietà dalle tempeste autunnali
Controlla la polizza – sono inclusi tempesta, grandine e alluvioni?
Indica il valore corretto – somma assicurata pari al valore a nuovo, per evitare sottoassicurazione.
Valuta coperture aggiuntive – per terremoti, impianti solari o oggetti di valore.
Fai prevenzione – fissa i mobili da giardino, pulisci le grondaie, pota regolarmente gli alberi.
Prepara un piano d’emergenza – fotografa i danni e segnala subito l’accaduto all’assicurazione.
Perché questa lista fa la differenza
Una lista serve solo se viene messa in pratica. Una grondaia intasata può causare l’allagamento della cantina, sedie da giardino lasciate fuori possono volare dal vento e danneggiare la proprietà del vicino. Piccole precauzioni riducono i danni e spesso evitano addirittura un sinistro.
Altri consigli per una protezione davvero completa
Oltre alle polizze principali, ci sono accorgimenti utili che fanno la differenza:
Crea un inventario – così puoi dimostrare cosa possedevi in caso di sinistro.
Conserva scontrini e foto – meglio in digitale, ad esempio su cloud.
Controlla la franchigia – più alta = premi più bassi, ma copri tu i piccoli danni.
Sfrutta combinazioni – mobilia domestica + responsabilità civile insieme sono spesso più convenienti.
Perché conviene
In caso di sinistro, conta la velocità con cui ottieni il risarcimento. Chi ha già foto, documenti e un inventario preciso, riceve prima i soldi e può rimettere in ordine la propria casa più in fretta.
Conclusione
Le tempeste autunnali e gli eventi naturali non si possono evitare ma le loro conseguenze economiche sì. Con una buona combinazione di assicurazione mobilia domestica e assicurazione edificio, controlli periodici delle polizze e qualche misura preventiva, puoi stare tranquillo.
👉 finale: dedica ogni autunno un momento a rivedere le tue assicurazioni. Così avrai la certezza che la tua casa non sia solo accogliente, ma anche ben protetta indipendentemente da quanto forte soffierà il vento là fuori.